Protesi acustiche: tipologie e caratteristiche - Il Centro Acustico
16361
post-template-default,single,single-post,postid-16361,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Protesi acustiche: tipologie e caratteristiche

Non tutte le protesi acustiche sono uguali. Si differenziano per tipologia, dimensione, colore e ciascuna ha le proprie caratteristiche specifiche per poter rispondere a esigenze non solo di ascolto ma anche pratiche ed estetiche. È importante quindi conoscere tutto il ventaglio di possibilità per sapersi orientare nella scelta d’acquisto.

Apparecchi retroauricolari BTE

Le protesi acustiche Behind The Ear (BTE) si posano con discrezione dietro il padiglione auricolare e convogliano il suono all’interno del condotto uditivo tramite un sottile tubicino trasparente, collegato a un auricolare su misura. Tutte le componenti elettroniche dell’apparecchio sono quindi contenute nel guscio retroauricolare.

Grazie agli avanzamenti tecnologici le nuove generazioni di apparecchi BTE sono disponibili anche in forma di mini-BTE, più discreti e leggeri rispetto al loro predecessore. Gli apparecchi retroauricolari si caratterizzano per grande adattabilità e potenza, sono adatti a qualsiasi tipo di problema uditivo ma risultano prevalentemente indicati per ipoacusie medio-gravi e profonde.

Apparecchi acustici retroauricolari RIC

Gli apparecchi Receiver In Canal (RIC) sono caratterizzati dalla presenza del ricevitore all’interno del condotto uditivo, risultando quasi invisibili. Le restanti componenti del dispositivo sono contenute in un guscio adagiato dietro l’orecchio. Sebbene siano simili, per forma e stile, agli apparecchi retroauricolari BTE, questa soluzione, ancora più discreta, risulta come il connubio perfetto tra efficienza, estetica e adattabilità, e viene indicata soprattutto per ipoacusie da lievi a gravi.

Per diverse ragioni gli apparecchi acustici retroauricolari sono notevolmente apprezzati e scelti da circa il 90% di tutti gli utilizzatori. Oltre a essere particolarmente efficaci grazie al loro amplio range d’utilizzo, la loro conformazione ne rende più semplice l’applicazione nell’orecchio. La loro discrezione viene inoltre garantita grazie a una vasta gamma cromatica, adattabile facilmente al colore dei capelli o dell’incarnato. È inoltre possibile regolarne le impostazioni direttamente con tasti posti sull’apparecchio o mediante connessione diretta con il proprio smartphone.

Apparecchi endoauricolari

Gli apparecchi acustici endoauricolari si caratterizzano per avere il ricevitore posizionato all’interno del condotto uditivo, fino a risultare quasi invisibili. Nella scelta del modello di questi dispositivi è indispensabile una valutazione del canale uditivo da parte dell’audioprotesista che stimerà lo spazio effettivamente disponibile all’interno del condotto. Nonostante siano realizzati in diversi materiali e dimensioni e per tipologie d’utilizzo differenti, l’anatomia del paziente deve essere idonea al loro utilizzo.

Gli apparecchi endoauricolari possono essere a conca piena, a mezza conca o d’inserzione completa nel condotto uditivo. Viste le loro dimensioni estremamente ridotte, che li rendono discreti e altamente apprezzati dal punto di vista estetico, la gestione e la manutenzione di queste soluzioni acustiche deve essere correlata da buone capacità motorie di precisione e da una vista adeguata.

Gli apparecchi acustici endoauricolari vengono, nella maggior parte dei casi, realizzati su misura e garantiscono pertanto il massimo comfort per il paziente. Tali dispositivi sono indicati unicamente per ipoacusie lievi e medio-gravi.

Tags: