Gli apparecchi acustici sono dei modulatori di suono. Ricevuto il segnale, lo rielaborano e lo trasmettono in modo amplificato a chi indossa il dispositivo.
Se tarati correttamente, gli apparecchi sopperiscono ai deficit uditivi di entità da lieve a severa.
Indossati per tempo, gli apparecchi evitano il peggioramento dell’udito e hanno un impatto positivo sulla qualità della vita.
– indicati per ipoacusie da lievi a medio-gravi;
– disponibili anche in versione trasparente e color carne;
– comodità d’uso e ottima estetica.
– indicati per ipoacusie da medio-gravi a profonde;
– elevata durata della pila;
– grande adattabilità e performance di potenza.
– indicati per ipoacusie da moderate a gravi;
– ricevitore nel canale;
– design discreto.
Quando si avvicina il momento di cercare un ausilio uditivo è difficile sapere da dove iniziare.
Ci si imbatte in un mondo sconosciuto, popolato da tanti modelli e case produttrici differenti e governato da pareri contrastanti. Districarvisi da soli può essere stancante ed avvilente.
La nostre scelte vengono fatte sulla base di 4 semplici criteri:
Ausilio endoauricolare retroauricolare, secondo i risultati dell'esame audiometrico
L'audiometria detta la scelta delle caratteristiche tecniche dell'apparecchio
Il tipo di utilizzo che il paziente farà dell'ausilio uditivo è un elemento determinante
Scelta finale del dispositivo più adatto, secondo i modelli offerti dalle nostre marche